Primo Piano

Gioco illegale e sicurezza digitale: l’Italia rafforza i controlli

Dalla lotta al gioco clandestino ai rischi dei videogiochi online: la Relazione 2024 fotografa un Paese più attento alla sicurezza.
Gioco illegale e sicurezza digitale: l’Italia rafforza i controlli

In Italia cresce la sicurezza sul gioco illegale. Ė quanto emerge dalla Relazione al Parlamento 2024 sull’attività delle Forze di polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. In questo documento si è dato ampio spazio al settore del gioco, in particolare agli aspetti di sicurezza, legalità e tutela dei minori.

Controlli intensificati e risultati record: 345 agenzie clandestine scoperte nel 2024

Secondo la Relazione al Parlamento 2024 sull’attività delle Forze di polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata, sono stati intensificati i controlli sul gioco pubblico. La Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si è concentrata soprattutto sul rispetto delle normative fiscali, antiriciclaggio e di pubblica sicurezza.

Gli sforzi hanno prodotti risultati significativi. Sono stati infatti individuate 345 agenzie clandestine e denunciati 378 soggetti. Le sanzioni inflitte hanno superato complessivamente i 10,6 milioni di euro. Infine, è stato scoperto che la base imponibile evasa ha superato i 70 milioni di euro. Altro aspetto che bisogna sottolineare è che in tutto il 2024, sono stati effettuati 3.971 controlli in materia di giochi e scommesse. Da questi sono scaturite 148 denunce per violazioni amministrative e penali.

I dati sottolineano come il gioco illegale sia ancora lontano dall'essere debellato. A pesare sul suo sviluppo sono soprattutto due fattori: la crisi del gioco terrestre e una comunicazione pressoché inesistente su come riconoscere i concessionari illegali e come tutelarsi in merito. Il divieto di pubblicità ha creato un problema comunicativo da cui non si riesce a uscire.

Videogiochi e adescamento online, cresce l’allarme del CNCPO

Un'altra analisi che il documento approfondisce è la dimensione digitale del gioco, con riferimento ai rischi connessi ai videogiochi online e all’attività criminale. Il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) ha sottolineato un aumento dei casi in cui gli adescatori utilizzano i videogiochi per entrare in contatto con le vittime, sfruttando l’interazione diretta delle chat di gioco per instaurare legami di fiducia.

I dati a riguardo sono significativi: nel 2024 sono stati trattati 2.828 casi di pedopornografia e adescamento, con 147 arresti e oltre 1.000 persone indagate. Si tratta di numeri che fanno paura e devono far riflettere. Altro fenomeno che desta preoccupazione è quello del cyberbullismo. Anche qui i videogiochi sono un potenziale pericolo se non vengono controllati. Infatti, le chat dei videogiochi e le piattaforme di comunicazione online sono utilizzate come strumenti di molestia digitale, di esclusione sociale o di minaccia.

In tutto il 2024 ci sono stati 323 casi di cyberbullismo, numeri che sottolineano la necessità di rafforzare le attività di educazione digitale e di prevenzione nelle scuole.

Un aspetto poco considerato a livello informativo, ma che è in aumento è quello delle challenge online. Qui sono soprattutto i social network a fare da cassa di risonanza e che spingono i partecipanti a comportamenti autolesionistici o estremi. In tutto il 2024 sono stati analizzati oltre 42.000 siti internet e 2.775 spazi web sono stati inseriti nella blacklist nazionale per inibirne l’accesso. Molti dei siti inibiti sono appunto portali di gioco e scommesse illegali.

Il documento, in definitiva, sottolinea i pericoli che il gioco, sia nella versione terrestre che online, rappresenta per la sicurezza pubblica e per la legalità economica. Occorre quindi creare non solo un'insieme di norme ad hoc per cercare di contenere i fenomeni di cui si è parlato sopra, ma anche creare dei piani coordinati di intervento per tutelare la sicurezza del gioco e dei minori.

Davide Luciani

Ruolo: Caporedattore
Esperienza: 8+ Anni
Specializzazione: Recensioni Giochi
Professionista nel settore Editoria collabora da anni con il nostro team per la produzione di contenuti e recensioni degli operatori di gioco. Amante delle sport e delle scommesse sportive, è uno dei redattori storici di Sportcafe24.com e di altri quotidiani online dedicati al calcio e alla cronaca nazionale.

Questo website utilizza cookie

Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.